Home Compagnie Viking Rodano Viking Longship Hermod Avignone domenica 22 settembre 2024

Viking: 14 notti da Avignone con Viking Longship Hermod (22 set 2024)

Rodano: Francia, Germania, Olanda

logo Viking Viking
Cod. crociera HRM240922X
22 set 2024
da 7.999,00 €
Prezzo per persona Tax Incl.

Numero di occupanti

Itinerario della crociera

  • location_on
    domenica 22 settembre 2024 - n.d.
    Avignone chevron_right
  • location_on
    lunedì 23 settembre 2024 n.d. - n.d.
    Arles chevron_right
  • location_on
    martedì 24 settembre 2024 n.d. - n.d.
    Avignone chevron_right
  • location_on
    mercoledì 25 settembre 2024 n.d. - n.d.
    Viviers chevron_right
  • location_on
    giovedì 26 settembre 2024 n.d. - n.d.
    Vienne chevron_right
  • location_on
    giovedì 26 settembre 2024 n.d. - n.d.
    Tournon chevron_right
  • location_on
    venerdì 27 settembre 2024 n.d. - n.d.
    Lione chevron_right
  • location_on
    sabato 28 settembre 2024 n.d. - n.d.
    Lione chevron_right
  • location_off
    domenica 29 settembre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    domenica 29 settembre 2024 n.d. - n.d.
    Lione chevron_right
  • location_on
    lunedì 30 settembre 2024 n.d. - n.d.
    Parigi chevron_right
  • location_on
    lunedì 30 settembre 2024 n.d. - n.d.
    Strasburgo chevron_right
  • location_on
    martedì 1 ottobre 2024 n.d. - n.d.
    Vernon chevron_right
  • location_on
    martedì 1 ottobre 2024 n.d. - n.d.
    Strasburgo chevron_right
  • location_on
    mercoledì 2 ottobre 2024 n.d. - n.d.
    Spira chevron_right
  • location_on
    mercoledì 2 ottobre 2024 n.d. - n.d.
    Rouen chevron_right
  • location_on
    giovedì 3 ottobre 2024 n.d. - n.d.
    Coblenza chevron_right
  • location_off
    giovedì 3 ottobre 2024 -- --
    Navigazione
  • location_on
    venerdì 4 ottobre 2024 n.d. - n.d.
    Colonia chevron_right
  • location_on
    venerdì 4 ottobre 2024 n.d. - n.d.
    Les Andelys chevron_right
  • location_on
    sabato 5 ottobre 2024 n.d. - n.d.
    Kinderdijk chevron_right
  • location_on
    sabato 5 ottobre 2024 n.d. - n.d.
    Mantes La Jolie chevron_right
  • location_on
    domenica 6 ottobre 2024 n.d. - n.d.
    Amsterdam chevron_right
  • location_on
    domenica 6 ottobre 2024 n.d.
    Parigi chevron_right
Avignone

Avignone

Avignone è una città del sud della Francia di antichissime origini: la zona su cui ora è situata la città è abitata dall’essere umano fin dai tempi del paleolitico. La città fu proprietà di diversi popoli, tra cui i Romani e i Burgundi, divenne poi indipendente e diventò poi proprietà francese. Avignone è un’antichissima città papale dopo che Giovanni XXII ne fece la sua residenza nel 1316.

Famosissimo, infatti, è il Palazzo dei Papi, che si affaccia su una vasta piazza e che è meta turistica tutto l’anno. Dopo aver visitato il palazzo, fate una bella passeggiata sulla Promenade des Papes che vi porta ai giardini dove un tempo i papi coltivavano le erbe aromatiche. Anche le mura della città sono degne di nota: si estendono per 4 Km e vanta 39 torri e 7 porte, rendendola un tesoro custodito gelosamente.
Avignone ha un ricco patrimonio culturale, ma non mancano le opportunità di svago. Passeggiando per il centro trovate moltissimi locali, bistrot e bar dove poter gustare le specialità della cucina più famosa del mondo e immergervi nell’atmosfera magica che circonda tutta la città.

Arles

Arles


Arles è una città che si affaccia sul Rodano ed è una delle città migliori per iniziare un tour della Camargue. Arles conserva antichissimi monumenti risalenti all’età Romana, tra cui l’Anfiteatro, dove avevano luogo gli incontri tra gladiatori, e il teatro antico, che viene utilizzato come arena estiva per il cinema all’aperto. Passeggiate per gli Alyscamps, un viale costeggiato da cipressi che porta ad una chiesa. Questo paesaggio ha ispirato diversi quadri di Van Gogh, che infatti scelse Arles come città in cui vivere a lungo. Fu proprio in questa città che alcune tra le opere più celebri del pittore olandese vennero dipinte, come i girasoli, i Mangiatori di patate, Notte Stellata e molti altri. Molto caratteristico è un quadrilatero sotterraneo, i Criptoportici che sorge sotto la piazza della cattedrale, costruito per sostenere il Foro romano e che veniva usato come granaio. Arles offre, oltre alle innumerevoli opere di architettura, anche moltissimi ristoranti e bistrot dove assaggiare i piatti tipici come la famosa zuppa di pesce.

Avignone

Avignone

Avignone è una città del sud della Francia di antichissime origini: la zona su cui ora è situata la città è abitata dall’essere umano fin dai tempi del paleolitico. La città fu proprietà di diversi popoli, tra cui i Romani e i Burgundi, divenne poi indipendente e diventò poi proprietà francese. Avignone è un’antichissima città papale dopo che Giovanni XXII ne fece la sua residenza nel 1316.

Famosissimo, infatti, è il Palazzo dei Papi, che si affaccia su una vasta piazza e che è meta turistica tutto l’anno. Dopo aver visitato il palazzo, fate una bella passeggiata sulla Promenade des Papes che vi porta ai giardini dove un tempo i papi coltivavano le erbe aromatiche. Anche le mura della città sono degne di nota: si estendono per 4 Km e vanta 39 torri e 7 porte, rendendola un tesoro custodito gelosamente.
Avignone ha un ricco patrimonio culturale, ma non mancano le opportunità di svago. Passeggiando per il centro trovate moltissimi locali, bistrot e bar dove poter gustare le specialità della cucina più famosa del mondo e immergervi nell’atmosfera magica che circonda tutta la città.

Viviers

Viviers

Vienne

Vienne

Tournon

Tournon

Lione

Lione

Lione è la terza città per dimensioni della Francia dopo Parigi e Marsiglia e offre moltissime attrazioni per chi la visita. Il suo centro storico è entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1998 ed è ricco di musei, monumenti, chiese, parchi e panorami. Offre, inoltre, una cultura gastronomica degna di nota.

Il centro storico della città, chiamato Presqu'île, penisola, ospita il Museo delle Belle Arti, la Basilica di Saint-Martin d’Ainay, la Chiesa di Saint-Nizier e molti altri edifici di grande significato storico e culturale. La Presqu'île è anche il cuore della vita di Lione, dove si trovano negozi, ristoranti e locali.
Sulla collina ovest della città si trova il centro storico di Fourviéres, raggiungibile tramite due funicolari, una delle quali è tra le più antiche al mondo ed ancora funzionante. A dicembre ospita uno dei festival più caratteristici d’Europa, il Festival delle Luci di Lione. Tra il 5 e l’8 dicembre, circa settanta installazioni animano le strade, le piazze e i palazzi della città creando un’atmosfera particolarmente suggestiva che attira migliaia di visitatori ogni anno.
Lione è anche la città che ha dato i natali ad Antoine de Saint-Exupéry, il “papà” del Piccolo Principe, e gli ha reso omaggio costruendo un monumento in Place Bellecour a settant’anni dalla sua scomparsa.

Lione

Lione

Lione è la terza città per dimensioni della Francia dopo Parigi e Marsiglia e offre moltissime attrazioni per chi la visita. Il suo centro storico è entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1998 ed è ricco di musei, monumenti, chiese, parchi e panorami. Offre, inoltre, una cultura gastronomica degna di nota.

Il centro storico della città, chiamato Presqu'île, penisola, ospita il Museo delle Belle Arti, la Basilica di Saint-Martin d’Ainay, la Chiesa di Saint-Nizier e molti altri edifici di grande significato storico e culturale. La Presqu'île è anche il cuore della vita di Lione, dove si trovano negozi, ristoranti e locali.
Sulla collina ovest della città si trova il centro storico di Fourviéres, raggiungibile tramite due funicolari, una delle quali è tra le più antiche al mondo ed ancora funzionante. A dicembre ospita uno dei festival più caratteristici d’Europa, il Festival delle Luci di Lione. Tra il 5 e l’8 dicembre, circa settanta installazioni animano le strade, le piazze e i palazzi della città creando un’atmosfera particolarmente suggestiva che attira migliaia di visitatori ogni anno.
Lione è anche la città che ha dato i natali ad Antoine de Saint-Exupéry, il “papà” del Piccolo Principe, e gli ha reso omaggio costruendo un monumento in Place Bellecour a settant’anni dalla sua scomparsa.

Lione

Lione

Lione è la terza città per dimensioni della Francia dopo Parigi e Marsiglia e offre moltissime attrazioni per chi la visita. Il suo centro storico è entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1998 ed è ricco di musei, monumenti, chiese, parchi e panorami. Offre, inoltre, una cultura gastronomica degna di nota.

Il centro storico della città, chiamato Presqu'île, penisola, ospita il Museo delle Belle Arti, la Basilica di Saint-Martin d’Ainay, la Chiesa di Saint-Nizier e molti altri edifici di grande significato storico e culturale. La Presqu'île è anche il cuore della vita di Lione, dove si trovano negozi, ristoranti e locali.
Sulla collina ovest della città si trova il centro storico di Fourviéres, raggiungibile tramite due funicolari, una delle quali è tra le più antiche al mondo ed ancora funzionante. A dicembre ospita uno dei festival più caratteristici d’Europa, il Festival delle Luci di Lione. Tra il 5 e l’8 dicembre, circa settanta installazioni animano le strade, le piazze e i palazzi della città creando un’atmosfera particolarmente suggestiva che attira migliaia di visitatori ogni anno.
Lione è anche la città che ha dato i natali ad Antoine de Saint-Exupéry, il “papà” del Piccolo Principe, e gli ha reso omaggio costruendo un monumento in Place Bellecour a settant’anni dalla sua scomparsa.

Parigi

Parigi

Parigi è una città unica che fa innamorare tutti coloro che la visitano. L’atmosfera che si respira è magica, e i suoi molteplici caratteri la rendono splendida e variegata.


Camminare per le vie di Parigi ti riporta indietro nel tempo. Così, passeggiando in Montmartre, rivivrai l’atmosfera della Belle Époque, quando Parigi era la meta prediletta degli artisti in cerca di fama. Alcuni tra i pittori più famosi al mondo scelsero infatti Parigi come città in cui stabilirsi, tra cui Pissarro, Van Gogh, Toulouse-Lautrec e Modigliani. La città offre attrazioni di ogni genere, dalle opere di architettura degne di nota, come la Cattedrale di Notre-Dame, risalente al XII secolo e principale luogo di culto della città e l’Arco di Trionfo che culmina alla fine degli Champs-Élysées e costruito per celebrare le vittorie di Napoleone Bonaparte.
Non si può non visitare i la Reggia di Versailles, che fu dimora del Re Sole fino alla Rivoluzione Francese. La Reggia si trova a circa 20 chilometri dal centro di Parigi ed è un vero spettacolo, sia dentro che fuori. Celebre è la Galleria degli Specchi, dove il gioco di luce la fa sembrare immersa nell’oro e i suoi giardini, a perdita d’occhio, sono dei veri e propri gioielli. Il gioco di prospettive è stato studiato dall’architetto André Le Nôtre e il risultato è una distesa di giochi d’acqua e di geometrie, sculture e canali. Se sei un amante dell’arte, a Parigi potrai sbizzarrirti. La Gare d’Orsay, una vera e propria stazione adibita a galleria d’arte nel 1986, propone alcune tra le opere più celebri al mondo, come le ballerine di Degas o i ritratti di Renoir. La struttura stessa è degna di nota: si tratta dell’antica stazione di Parigi risalente al 1900.
Degno di nota è il Centre Pompidou (o Beaubourg), inaugurato nel 1977 e ristrutturato negli anni ’90 da un gruppo di architetti di cui ha fatto parte anche Renzo Piano. La galleria ospita opere di architettura, arte moderna e fotografia con una mostra permanente sempre attiva e tante mostre itineranti che si susseguono, di pari passo con conferenze, concerti e attività culturali.
Da non perdere, anche la Bibliothèque Publique d'Information, che si trova all’interno del Beaubourg ed è la principale biblioteca di Parigi, raccogliendo centinaia di migliaia di fonti tra libri, riviste, mappe, spartiti e moltissimo altro.
Parigi è anche la città della moda. Alcuni tra i marchi più celebri ed esclusivi hanno i loro quartier generali proprio in questa città e le Fashion Week fanno sì che la città si popoli di personaggi eccentrici che sfoggiano le loro mise più stravaganti.

Strasburgo

Strasburgo

Prospera e cosmopolita Strasburgo è una grande metropoli a nord-est della Francia ed è capitale intellettuale e culturale dell'Alsazia. Situata a pochi chilometri ad ovest del Reno, la città è giustamente intitolata “città delle strade”, le sue arterie di trasporto vitali che hanno legato il Nord Europa con il Mediterraneo fin dall'epoca celtica.

Strasburgo continua a servire come un importante crocevia europeo grazie alla presenza del Parlamento europeo, del Consiglio d'Europa, la Corte europea dei diritti dell'uomo, l'Eurocorps ed una popolazione studentesca di circa 48.000. Strasburgo è una delle città più ciclo-friendly d'Europa. Nella vivace città vecchia si trovano i ristoranti, Winstub (ristoranti tradizionali alsaziani) ed i pub più antichi, una splendida area da esplorare a piedi è la cattedrale, una meraviglia medievale in arenaria rosa. Nelle vicinanze troverete uno degli ensemble più belli dei musei francesi.

Vernon

Vernon

Strasburgo

Strasburgo

Prospera e cosmopolita Strasburgo è una grande metropoli a nord-est della Francia ed è capitale intellettuale e culturale dell'Alsazia. Situata a pochi chilometri ad ovest del Reno, la città è giustamente intitolata “città delle strade”, le sue arterie di trasporto vitali che hanno legato il Nord Europa con il Mediterraneo fin dall'epoca celtica.

Strasburgo continua a servire come un importante crocevia europeo grazie alla presenza del Parlamento europeo, del Consiglio d'Europa, la Corte europea dei diritti dell'uomo, l'Eurocorps ed una popolazione studentesca di circa 48.000. Strasburgo è una delle città più ciclo-friendly d'Europa. Nella vivace città vecchia si trovano i ristoranti, Winstub (ristoranti tradizionali alsaziani) ed i pub più antichi, una splendida area da esplorare a piedi è la cattedrale, una meraviglia medievale in arenaria rosa. Nelle vicinanze troverete uno degli ensemble più belli dei musei francesi.

Spira

Spira

Rouen

Rouen

Coblenza

Coblenza

Colonia

Colonia

Colonia, Köln in tedesco, è una grande città della Germania occidentale, situata sul fiume Reno. È la quarta città più grande della Germania ed è rinomata per la sua ricca storia, il patrimonio culturale e la vivace scena artistica. La città fu fondata dai Romani nel 38 a.C. e divenne un importante centro militare e commerciale noto come Colonia Claudia Ara Agrippinensium. L'eredità romana è ancora visibile in diversi siti archeologici e manufatti.

Per la sua ricca storia, Colonia è la destinazione ideale per gli amanti della storia. Il suo patrimonio culturale è visibile nelle sue bellissime chiese sparse per tutta la città. Il simbolo della città, la Cattedrale di Colonia (Kölner Dom), è patrimonio mondiale dell'UNESCO e una delle più grandi cattedrali d'Europa. Le sue due guglie gemelle dominano lo skyline della città e ospitano il Santuario dei Re Magi, un'importante reliquia religiosa. La città vanta numerosi musei, tra cui il Museum Ludwig, che ospita un'impressionante collezione di arte moderna, e il Museo Romano-Germanico, che espone manufatti del passato romano della città.

Se vi piace la birra, Colonia è la destinazione migliore per voi! Colonia è famosa per la sua birra locale, la Kölsch, una birra leggera e rinfrescante servita in piccoli bicchieri. La città ha numerosi pub tradizionali, chiamati Brauhäuser, dove si può gustare questa birra. Se siete amanti dell'atmosfera natalizia, dovete visitare i mercatini di Natale di Colonia. Sono tra i più popolari in Germania e attraggono ogni anno milioni di visitatori con l'atmosfera di festa, l'artigianato e le delizie culinarie.

Les Andelys

Les Andelys

Kinderdijk

Kinderdijk

Mantes La Jolie

Mantes La Jolie

Amsterdam

Amsterdam

Amsterdam è una città incantevole dall’atmosfera particolarmente rilassante e serena, nonostante le sue grandi dimensioni. La città è parte del Patrimonio dell’Umanità dal 2010 e ha edifici che risalgono al XVI e XVII secolo: non è un caso che sia una delle città più visitate da cittadini di tutto il mondo. Amsterdam ha un carattere fortemente internazionale e chi la visita si sente subito a suo agio.

Gli autoctoni amano spostarsi in bicicletta, quindi attenzione a rispettare la pista ciclabile! La città ha anche diversi parchi con prati e fontane dove è possibile godere del sole e della natura nella bella stagione. La città è percorsa da canali lungo i quali è possibile trovare localini tipici dove gustare una birra – la scelta è infinita - e frequentati dalle persone del posto che vi accoglieranno a braccia aperte.

Decisamente degno di nota il Museo di Van Gogh, meta di turisti provenienti da tutto il mondo e che offre una vastissima collezione di opere di uno dei pittori più celebri. Tra aprile e maggio è inoltre possibile visitare il giardino di tulipani più grande al mondo, ovvero quello di Keukenhof, a circa 40 km fuori Amsterdam. Vengono organizzate escursioni in pullman direttamente dall’aeroporto principale della città per godere di questo spettacolo della natura.

Circa 35 ettari di giardino per un tripudio di colori che vi lascerà letteralmente senza fiato. La città è collegata perfettamente dai tram che vi portano ovunque e in qualsiasi orario, quindi lasciate la macchina a casa e, al massimo, affittate la bicicletta!

La struttura della città è determinata da una rete di suggestivi corsi d’acqua. Il centro storico, che risale al XIII secolo, è cinto da cinque canali concentrici - il Grachtengordel - realizzato nel XVII secolo come parte di un progetto di espansione perfettamente riuscito atto a creare un ambiente urbano unico e raffinato.

E 'qui che la classe mercantile della città costruì le sue caratteristiche dimore a tetto spiovente, colorazioni vivaci e graziosamente decorate, le cui romantiche fattezze si riflettono nelle acque verde oliva dei pittoreschi canali.

Parigi

Parigi

Parigi è una città unica che fa innamorare tutti coloro che la visitano. L’atmosfera che si respira è magica, e i suoi molteplici caratteri la rendono splendida e variegata.


Camminare per le vie di Parigi ti riporta indietro nel tempo. Così, passeggiando in Montmartre, rivivrai l’atmosfera della Belle Époque, quando Parigi era la meta prediletta degli artisti in cerca di fama. Alcuni tra i pittori più famosi al mondo scelsero infatti Parigi come città in cui stabilirsi, tra cui Pissarro, Van Gogh, Toulouse-Lautrec e Modigliani. La città offre attrazioni di ogni genere, dalle opere di architettura degne di nota, come la Cattedrale di Notre-Dame, risalente al XII secolo e principale luogo di culto della città e l’Arco di Trionfo che culmina alla fine degli Champs-Élysées e costruito per celebrare le vittorie di Napoleone Bonaparte.
Non si può non visitare i la Reggia di Versailles, che fu dimora del Re Sole fino alla Rivoluzione Francese. La Reggia si trova a circa 20 chilometri dal centro di Parigi ed è un vero spettacolo, sia dentro che fuori. Celebre è la Galleria degli Specchi, dove il gioco di luce la fa sembrare immersa nell’oro e i suoi giardini, a perdita d’occhio, sono dei veri e propri gioielli. Il gioco di prospettive è stato studiato dall’architetto André Le Nôtre e il risultato è una distesa di giochi d’acqua e di geometrie, sculture e canali. Se sei un amante dell’arte, a Parigi potrai sbizzarrirti. La Gare d’Orsay, una vera e propria stazione adibita a galleria d’arte nel 1986, propone alcune tra le opere più celebri al mondo, come le ballerine di Degas o i ritratti di Renoir. La struttura stessa è degna di nota: si tratta dell’antica stazione di Parigi risalente al 1900.
Degno di nota è il Centre Pompidou (o Beaubourg), inaugurato nel 1977 e ristrutturato negli anni ’90 da un gruppo di architetti di cui ha fatto parte anche Renzo Piano. La galleria ospita opere di architettura, arte moderna e fotografia con una mostra permanente sempre attiva e tante mostre itineranti che si susseguono, di pari passo con conferenze, concerti e attività culturali.
Da non perdere, anche la Bibliothèque Publique d'Information, che si trova all’interno del Beaubourg ed è la principale biblioteca di Parigi, raccogliendo centinaia di migliaia di fonti tra libri, riviste, mappe, spartiti e moltissimo altro.
Parigi è anche la città della moda. Alcuni tra i marchi più celebri ed esclusivi hanno i loro quartier generali proprio in questa città e le Fashion Week fanno sì che la città si popoli di personaggi eccentrici che sfoggiano le loro mise più stravaganti.